•Giunti |
|
Sono componenti fondamentali per
la risoluzione definitiva di una pavimentazione
industriale ai problemi di trasferimento di carico;
causati dal passaggio dei mezzi pesanti e dall’innesco
di fenomeno di logoramento e degrado.
Assestamenti della struttura, dilatazioni e compressioni
dovuti ad escursione termica, ritiri e flessioni
sono elementi che creano nella pavimentazione continui
movimenti e sollecitazioni che generano problemi
di fessurazione o prematuro distacco del rivestimento
pertanto l’esecuzione dei giunti serve per
ammortizzare il tutto. Vengono applicati in numerosi
campi, soprattutto in quello industriale per la
continuità di varia natura tra due elementi
distinti e separati.
Prestabilire sempre un giunto in vicinanza di elementi
fissi come colonne e porte; e per un cambiamento
del materiale presente nel supporto o delle riprese
di getto.
La non predisposizione di giunti fa si alla formazione
incontrollata degli stessi; si creano delle crepe,
spaccature, le quali a percorso approssimativamente
rettilineo attraversa la superficie da una estremità
all’altra. E’ opportuno dunque scegliere
il tipo e l’ubicazione prendendo in considerazione
i carichi e la pressione a cui saranno sottoposti
i rivestimenti. Si distinguono due categorie di
giunto:
• i giunti di dilatazione;
• i giunti a travetto. |
|
•Giunti di dilatazione |
|
Sono elementi strutturali critici
che con maggiore facilità viene a danneggiarsi
sotto la costante sollecitazione di frequenti passaggi;
sia per gli assestamenti della struttura che per
la dilatazione dovuta a escursione termica. Di solito
appare sbrecciato e di sezione trasversale irregolare
con distacchi aventi una dimensione notevole. Grazie
all’utilizzo della resina epossidica, rafforza
i giunti di dilatazione, generando con le sue proprietà
elastiche forza e continuità alla superficie.
La sigillatura dona regolarità al pavimento,
evitando fessurazioni e rimozioni, fratture e spaccature
del rivestimento. Vengono impiegati nel settore
prevalentemente edile. |
|
•Giunti a travetto |
|
Sono elementi strutturali realizzati
in resina e quarzi sferoidali; fanno corpo unico
con il pavimento rimanendo integro e uniforme anche
al passaggio di mezzi pesanti assorbendo i movimenti
del pavimento stesso. La sua caratteristica è
di non permettere all’acqua e allo sporco
di infiltrarsi; hanno elevata resistenza alla compressione
e all’usura nel tempo. Si possono applicare
diversi tipi di resina, in base all’uso e
alle esigenze d’utilizzo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fare click sulle immagini
per ingrandirle |
|